EUROPA: occhi puntati sui nuovi sistemi ibridi PVT

Applicazione di Collettori PVT in Svizzera - Swiss Travel Fund Cooperative (Reka)
11/07/2019

EUROPA: occhi puntati sui nuovi sistemi ibridi PVT

I nuovi sistemi ibridi PVT, che combinano il fotovoltaico con il solare termico in un unico collettore, stanno prendendo sempre più piede in Europa.

Verona, 6 novembre 2019 – I nuovi sistemi ibridi PVT, che combinano il fotovoltaico con il solare termico in un unico collettore, stanno prendendo sempre più piede in Europa.
Questo è ciò che emerge dal rapporto annuale Solar Heat Worldwide pubblicato lo scorso giugno da parte dell’International Energy Agency (IEA) e consultabile al link: https://www.iea-shc.org/solar-heat-worldwide
L’International Energy Agency è un’agenzia autonoma istituita nel 1974 che svolge un programma globale di cooperazione energetica tra 28 economie avanzate e che dal 2005 pubblica annualmente questo report all’interno del Solar Heating and Cooling Technology Collaboration Programme (SHC TCP).
L'obiettivo è di fornire una panoramica delle tendenze generali nel mondo delle energie rinnovabili, evidenziandone applicazioni e progetti speciali e documentando la capacità solare termica installata nei principali mercati.
Non è quindi da sottovalutare che per la prima volta in questo autorevole report sia stato dedicato uno spazio ai collettori ibridi fotovoltaici-termici (PVT), sistemi che negli ultimi anni hanno acquisito maggiore rilevanza sul mercato.
I collettori PVT integrano la conversione dell'energia solare fotovoltaica e termica in un unico dispositivo con rendimenti più elevati, utilizzando sino al 70% della radiazione solare.
Se analizziamo i numeri nell’ambito dei Water Collectors, emerge che in Europa la Germania è leader di mercato con un’area installata pari a 109,380 m, seguita dall’Italia con un’area pari a 15,438 m2. (Figura 2)

Tabella Solar Heat WorldWide 2019 Collettori Ibridi PVT

Tabella Solar Heat WorldWide 2019 Collettori Ibridi PVT

E’ chiaro quindi che gli operatori del settore stiano comprendendo che i sistemi ibridi PVT sono una nuova nicchia di mercato da coltivare e anche nel nostro Paese esiste un mercato già attivo e con interessanti possibilità di crescita.

Tra le soluzioni maggiormente performanti, in Italia è presente sul mercato POWERTRONIC, un innovativo pannello ibrido termofotovoltaico. Si tratta di un colaminato ibrido che oltre a generare energia dal fotovoltaico utilizza l’energia termica derivante dallo stesso pannello per la produzione di acqua calda sanitaria e per l’integrazione del riscaldamento domestico.
A differenza dei pannelli ibridi tradizionali che sono assemblati in post produzione, Powertronic è un pannello integrato che nasce ibrido in linea di produzione, rendendolo un prodotto esteticamente più armonioso e con prestazioni più elevate.
Il pannello ha una potenza elettrica di 300 Watt e una potenza termica di 1100 W. Il prodotto presenta una temperatura massima di 83°C e una portata massima del fluido di 2 litri al minuto. Il pannello è conforme alle normative IEC61215 e IEC61730 e alle normative europee CE (Clicca qui per scaricare i datasheet).
In conclusione, dalla lettura del Solar Heat Worldwide emerge che le soluzioni “tradizionali” siano ancora i sistemi più utilizzati in Europa e nel Mondo ma che ormai gli operatori del settore più accorti e attenti alle evoluzioni del mercato non possano fare a meno di tenere in considerazione le nuove e complementari opportunità di business che i PVT possono riservare.