L’installazione di pannelli ibridi PVT è una scelta ecosostenibile e un aiuto concreto all’ambiente. Grazie alle avanzate funzionalità, i sistemi PVT consentono una produzione di energia superiore rispetto ai pannelli tradizionali.
Verona, 14 novembre 2019 – In una società che sta vivendo un momento cruciale dal punto di vista dei cambiamenti climatici ma che si sta dimostrando più attenta alle tematiche dell’ecosostenibilità, si stanno facendo sempre più strada nuove tecnologie green per la produzione di energia e riscaldamento.
Oltre alle conosciute tipologie di pannelli solari classici, una delle più interessanti novità in questo ambito è il pannello solare ibrido PVT.
Questa nuova generazione di pannelli combina la tecnologia fotovoltaica a quella solare termica, in un unico pannello e senza modificarne le dimensioni, producendo energia elettrica ed energia termica per la climatizzazione degli ambienti ed il riscaldamento idrico-sanitario.
Il pannello solare ibrido è costituito da un collettore fotovoltaico vetrato, in grado di convertire l’energia solare in elettrica. Questo si collega a sua volta ad uno scambiatore di calore, situato al di sotto del modulo, che consente di riscaldare un fluido grazie alle radiazioni solari non convertite in energia elettrica.
Grazie a questa funzionalità la produzione di energia elettrica è superiore rispetto a quella di un pannello fotovoltaico tradizionale, poiché l’abbassamento della temperatura durante i mesi estivi permette di aumentarne la resa. Il sistema ibrido non presenta nessun rischio di surriscaldamento durante i mesi estivi (al contrario dei pannelli fotovoltaici tradizionali) poiché la sua temperatura si mantiene a bassi livelli. Allo stesso costo dei sistemi tradizionali la tecnologia PVT consente una produzione di decisamente superiore perché sfrutta anche la produzione termica.
Questa tecnologia offre diversi vantaggi grazie alla sua doppia funzionalità: produzione di energia elettrica e termica con un solo dispositivo; superficie di installazione minore; maggior energia elettrica rispetto ad un pannello fotovoltaico standard grazie all’abbassamento di temperatura di funzionamento nel periodo estivo; energia termica utile per il riscaldamento dell’acqua sanitaria; sorgente termica per la pompa di calore ad acqua anche in assenza di irraggiamento; riduzione dell’impatto ambientale.
Attualmente, il pannello PVT Powertronic è l’unico sistema integrato - made in Italy e brevettato - che nasce ibrido in linea di produzione, rendendolo un prodotto dalle prestazioni più elevate e con una estetica armoniosa.
Il pannello Powertronic ha una potenza elettrica di 300 Watt e una potenza termica di 1000 W. Il prodotto presenta una temperatura massima di 83°C e una portata massima del fluido di 2 litri al minuto. Il sistema è conforme alle normative IEC61215 e IEC61730 e alle normative europee CE.